La società digitale dello spettacolo globale

Negli ultimi decenni alcuni processi storici hanno profondamente trasformato il mondo: la progressiva integrazione economica mondiale verificatasi dagli anni ’70 del Novecento fino alla Pandemia da Covid-19 (globalizzazione economica); le trasformazioni del capitalismo dopo il 1960 circa (post-fordismo) e gli sviluppi culturali che vi hanno fatto da sfondo (post-modernismo e realismo capitalista); l’emergere, grossomodo nello stesso periodo, di società che hanno il loro centro di gravità nel consumismo basato sulla tirannia delle immagini (società dello spettacolo o del consumo); il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale (rivoluzione digitale).


Sebbene ciascuno di questi fenomeni abbia una sua genealogia, il loro intreccio ha generato nuove dinamiche culturali, politiche, sociali ed economiche che caratterizzano l’epoca attuale. Nella prima parte di questo contributo si analizzano separatamente i processi storici sopra elencati. La seconda parte ne esplora i legami profondi e complessi, in uno sforzo di sintesi che tenta di comprendere l’origine delle attuali società, in particolare di quelle occidentali. L’ultima sezione espone alcune considerazioni conclusive.

Continua a leggere…