Idee

Frammenti

  • Musica, Finanza e Media

    I grandi meeting musicali dedicati alla lotta contro la povertà e contro l’inquinamento si propongono di sensibilizzare il pubblico mondiale: a cosa?

  • Chiaromonte

    Impressioni a caldo, come si usa dire, alla fine della lettura di “Credere e non credere”: libro pubblicato nel 1971 e ripubblicato nel 1993 dal Mulino.

  • Critica della critica sociale

    In Occidente circolano ancora parecchi “comunisti” ai quali, compassionevolmente, si deve evitare di chiedere cosa intendano per comunismo.

  • Neocolonialismo spettacolare

    In Africa i ragazzi imparano tutto del mondo attraverso la TV. Vogliono vivere come in un film.

  • Applausi (II)

    Era necessario superare la limitazione degli applausi alla sola dimensione degli eventi pubblici.

  • Applausi (I)

    L’applauso è il gesto più significativo della nostra civiltà.

  • Elogio della bicicletta

    Scritto in lingua francese e pubblicato per la prima volta oltre trenta anni fa, Energie, vitesse et justice sociale (così recita il titolo originale) è una lettura più che mai attuale.

  • Foreste

    In ultima analisi, soltanto questo sembra certo: che quando noi non dichiariamo la nostra morte al mondo, dichiariamo la morte del mondo. E quando ciò avviene, la leggenda della foresta tace

  • Nell’acquario di Facebook

    “Questa non è un’indagine oggettiva, al contrario, è soggettiva, situata e partigiana, basata su un assunto molto chiaro: il web 2.0, con Facebook in testa, sono fenomeni di delega tecnocratica e in quanto tali pericolosi.

  • Emmanuel Todd

    Alla vasta bibliografia che contiene le “Storie generali dell’umanità”, della quale conosco un minima parte, ogni tanto si aggiunge un testo originale e, nel contempo, dotato di vera forza argomentativa basata su ricerca e conoscenze: libri che a volte riescono ad uscire dai circuiti specialistici.


Contributi teorici

  • La società digitale dello spettacolo globale

    Negli ultimi decenni alcuni processi storici hanno profondamente trasformato il mondo: la progressiva integrazione economica mondiale verificatasi dagli anni ’70 del Novecento fino alla Pandemia da Covid-19 (globalizzazione economica); le trasformazioni del capitalismo dopo il 1960 circa (post-fordismo) e gli sviluppi culturali che vi hanno fatto da sfondo (post-modernismo e realismo capitalista); l’emergere, grossomodo nello…

  • Tecnopolitica: Il leviatano a due teste di Asma Mhalla

    Il concetto di “Leviatano a due teste” proposto da Asma Mhalla (2024), politologa e docente specializzata in geopolitica del digitale, è una potente metafora per descrivere le nuove forme del potere nella società digitale contemporanea. Prende ispirazione dal celebre Leviatano di Thomas Hobbes, simbolo dello Stato sovrano assoluto, ma lo adatta alla realtà odierna, in…

  • Liberi di servire. Libertà e servitù ai tempi di internet

    Con rivoluzione digitale (o rivoluzione informatica) si designa generalmente il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale, che, dapprima limitato ai soli paesi occidentali, ha poi interessato il mondo intero nell’arco temporale che va dai tardi anni Cinquanta del Novecento fino ai giorni nostri. Questa fase storica, spesso denominata era digitale…

  • Coerenza e Responsabilità

    Appunti di coerenza mediatica

  • L’opposizione condizionata contro il consenso puro

    Il problema maggiore dell’umanità in questa fase storica è il progressivo scollamento tra la persona e l’azione.