• Chi siamo

    FuoriDalMediaEvo è un’associazione culturale aperta, nata a Como nel 2008, che si propone di:

    • Creare momenti di confronto ed esperienza sottratti alla logica della comunicazione tele-visiva, propagandistica, pubblicitaria;
    • Sviluppare e diffondere un pensiero critico nei confronti della società dello spettacolo;
    • Stimolare un confronto sulle coerenze necessarie tra i comportamenti, gli stili di vita e le idee;
    • Sostenere la convinzione che solo il pluralismo delle esperienze sociali può fondare un autentico pluralismo nell’informazione;
    • Sostenere il principio che deve essere l’informazione un corollario dell’esperienza e non l’esperienza un corollario dell’informazione.

    Responsabili

    Simone Barbagallo, Nicolò Borghi, Alessio Cernicchiaro, Carmelo Divita, Enrico Lucca, Andrea Luraschi, Simone Montorfano, Costantino Pipero, Claudio Scuto, Tomaso Vimercati.

  • La società digitale dello spettacolo globale

    Negli ultimi decenni alcuni processi storici hanno profondamente trasformato il mondo: la progressiva integrazione economica mondiale verificatasi dagli anni ’70 del Novecento fino alla Pandemia da Covid-19 (globalizzazione economica); le trasformazioni del capitalismo dopo il 1960 circa (post-fordismo) e gli sviluppi culturali che vi hanno fatto da sfondo (post-modernismo e realismo capitalista); l’emergere, grossomodo nello […]


  • Tecnopolitica: Il leviatano a due teste di Asma Mhalla

    Il concetto di “Leviatano a due teste” proposto da Asma Mhalla (2024), politologa e docente specializzata in geopolitica del digitale, è una potente metafora per descrivere le nuove forme del potere nella società digitale contemporanea. Prende ispirazione dal celebre Leviatano di Thomas Hobbes, simbolo dello Stato sovrano assoluto, ma lo adatta alla realtà odierna, in […]


  • Liberi di servire. Libertà e servitù ai tempi di internet

    Con rivoluzione digitale (o rivoluzione informatica) si designa generalmente il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale, che, dapprima limitato ai soli paesi occidentali, ha poi interessato il mondo intero nell’arco temporale che va dai tardi anni Cinquanta del Novecento fino ai giorni nostri. Questa fase storica, spesso denominata era digitale […]


  • Musica, Finanza e Media

    I grandi meeting musicali dedicati alla lotta contro la povertà e contro l’inquinamento si propongono di sensibilizzare il pubblico mondiale: a cosa?


  • Chiaromonte

    Impressioni a caldo, come si usa dire, alla fine della lettura di “Credere e non credere”: libro pubblicato nel 1971 e ripubblicato nel 1993 dal Mulino.